Questa branca della medicina si occupa di garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori rispettando le normative specifiche per ogni settore.
Testo unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (DL. 81/2008).
Il suo obbiettivo principale è quello di prevenire malattie, infortuni e incidenti correlati al lavoro e si basa su una serie di principi fondamentali che sono la prevenzione, la sorveglianza sanitaria e la gestione dei rischi.
La medicina dello sport si occupa principalmente della prevenzione e del trattamento delle patologie associate all’attività fisica di tipo sportivo, il medico dello sport si occupa di certificare l’idoneità alla pratica sportiva agonistica e non agonistica effettuando test e valutazioni.
Poliambulatorio plurispecialistico che si occupa della diagnosi e gestione delle principali patologie.
Le branche efferenti sono: Allergologia, Andrologia, Angiologia, Audiometria, Biologia Nutrizioninale e Intolleranze alimentari, Cardiologia, Chirurgia Generale, Chirurgia e Medicina estetica e plastica, Chirurgia vascolare, Dermatologia, Diabetologia, Dietologia, Ematologia, Endocrinologia, Fisiatria, Fisioterapia, Gastroenterologia, Geriatria, Ginecologia e Ostetricia, Logopedia, Medicina Interna e Malattie Metaboliche, Nefrologia, Neurochirurgia, Neurologia, Oculistica-Oftalmologia, Ortopedia e Traumatologia, Osteopatia, Otorinolaringoiatria, Pediatria, Pneumologia, Podologia, Proctologia, Psichiatria, Psicologia e Psicoterapia, Reumatologia, Urologia.
Nell’ambito del poliambulatorio vengono effettuati esami specialistici di primo livello come la diagnostica oculistica, quella vascolare, la diagnostica per immagine dell’addome, diagnostica O.R.L., quella ortopedica e la riabilitazione fisiatrica e fisioterapica.
LUNEDI’ – VENERDI’ 08.00- 19.30 orario continuato